Cuticchio è il principale artefice della rifondazione dell’Opera dei Pupi, erede della tradizione dei cuntisti siciliani e dell’arte del teatro di marionette dei Pupi siciliani. Mimmo, oprante e cuntista, attore e regista teatrale, è considerato il più importante Maestro Puparo. Presentazione e dimostrazione-spettacolo
Con l’intento di usurpare il Regno al buono e saggio Re Gustavo, nonché per vendicarsi del servo cantiniere Gioppino Zuccalunga che a suon di bastonate le ha impedito di portare a termine il suo precedente tentativo, la Strega Maccherona instaura un patto con Belzebù. Riuscirà questa volta nel suo intento la perfida strega? Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su: www.eventbrite.it
Lazzaretto, Via del Lazzaretto, 6 Bergamo,
BG
24124Italia
Una bella principessa e un dolce pastore si amano, ma il loro amore viene tenacemente contrastato da un prepotente cavaliere di ventura, il principe Korvak. Affiancato dal suo servile consigliere Mortimer e forte delle perfide magie escogitate per lui dalla vecchia strega Micillina, il losco personaggio sembra aver la meglio sui due giovani innamorati. Provvidenziale sarà l’intervento di Gioppino.
Il Teatro dei Burattini di Como è una compagnia professionale che opera da oltre venti anni realizzando spettacoli d’arte con burattini di legno, scolpiti e colorati a mano. La compagnia porta in scena il burattino Tavà, maschera regionale lariana nata dal personaggio di “Ul Tavà”, un simpatico marinaio d’acqua dolce, dalla battuta pronta e dal cuore generoso. Presentazione e dimostrazione-spettacolo con la farsa: "Streghe, draghi e maghi"
Giovane compagnia, fondata da Valerio Saccà, che porta in scena spettacoli di burattini della tradizione milanese con Meneghino principe della scena. Presentazione e dimostrazione-spettacolo con la farsa: "Giove Giove" Consegna XXIII PREMIO INTERNAZIONALE “PINA e BENEDETTO RAVASIO” a Valerio Saccà Valerio Saccà, giovane burattinaio, si dedica al recupero della maschera regionale di Meneghino e tramite un accurato lavoro di ricerca giunge a un processo creativo i cui spettacoli ne sono esempio eccellente.
Compagnia fondata da Pietro Roncelli, decano dei burattinai bergamaschi. La sua passione per i burattini, tramutata in lavoro, nasce da bambino quando con stupore partecipa agli spettacoli nei cortili delle cascine di Almenno San Salvatore. Oggi è un dei più apprezzati e riconosciuti interpreti di Gioppino. Presentazione e dimostrazione-spettacolo con la farsa: "Gioppino e Brighella servi imbroglioni" Consegna IV PREMIO INTERNAZIONALE “PINA e BENEDETTO RAVASIO” ALLA CARRIERA a Pietro Roncelli Pietro Roncelli offre alla tradizione bergamasca del Teatro dei burattini…
La compagnia di Pietro Roncelli porta in scena un classico della tradizione bergamasca del Teatro dei Burattini. Gioppino, rimasto senza soldi né lavoro, imbrogliato da quel furbacchione di Brighella deciderà di chiedere l’elemosina. Gli apparirà in aiuto un mago buono. Sapendo che Gioppino è generoso, forte e coraggioso, lo condurrà in Persia per liberare la principessa Rosaura, rapita da un malefico mago. Arrivati a bordo di un tappeto volante, dopo molte disavventure, Gioppino, grazie a un talismano, riuscirà a trionfare.…
La compagnia I burattini della commedia di Modena porta in scena uno spettacolo della tradizione emiliana. In questa commedia brillante della tradizione emiliana vediamo il dottor Balanzone desideroso di prendere moglie. La prescelta è la figlia di Sandrone, la bella Lisetta. Al padre vengono offerti un mucchio di quattrini per la mano della giovane. Il nostro sarebbe felicissimo di intascare la somma ma Lisetta è innamorata di Fagiolino il quale appresa la notizia escogita un piano. La strega Gertrude sarà…
Una versione scoppiettante della fiaba di Hansel e Gretel raccontata con varie tecniche del Teatro delle Figure Animate: burattini, pupazzi, baracca girevole. Uno spettacolo magico che coinvolge bambini e adulti.