Chiusura estiva

Chiusura estiva

Dal 6 al 30 agosto il Museo del Burattino resterà chiuso. Riapriremo martedì 31 agosto con i consueti orari: – Dal Martedì al Venerdì: 15.00-18.00 – Sabato: 9.30-12.30 e 15.00-18.00 Informiamo i visitatori che partire dal 6 agosto 2021, in base al D.L. 105/2021, l’accesso al Museo è consentito esclusivamente ai possessori del Green Pass che andrà esibito all’ingresso. Sono esclusi i visitatori sotto i 12 anni di età.

Ottieni un biglietto gratuito o ridotto per la mostra “Viaggio in Occidente”

Ottieni un biglietto gratuito o ridotto per la mostra “Viaggio in Occidente”

Il 𝙫𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 🛩 è da sempre un topos letterario e culturale e nel caso della mostra 𝙑𝙞𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙞𝙣 𝙊𝙘𝙘𝙞𝙙𝙚𝙣𝙩𝙚 è un elemento ricorrente e caratterizzante. Grazie alla collaborazione con 𝐃𝐔𝐂 𝐁𝐞𝐫𝐠𝐚𝐦𝐨 inizia un altro viaggio, nato dalla vicinanza sentita e da esigenze comunicative precise che vogliamo condividere con una parte significativa del tessuto collettivo nel quale operiamo: 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 della 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗿𝗴𝗮𝗺𝗼 💛❤️ Ogni commerciante aderente all’iniziativa ha adottato simbolicamente una marionetta della 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗮𝘀𝗼𝘁𝘁𝗶, rendendosi parte integrante di questo viaggio alla scoperta del 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗴𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗶𝗻𝗲𝘀𝗲. 𝑫𝒐𝒗𝒆 𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 ? 🎭 𝗟𝗮 𝘃𝗲𝘁𝗿𝗼𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮: 28 vetrine, 28...

5 luglio 2019, due anni fa veniva inaugurato il museo

5 luglio 2019, due anni fa veniva inaugurato il museo

Siamo contenti dei traguardi raggiunti in questi due anni, degli incontri fatti e degli amici trovati. Tanti progetti ci attendono e non vediamo l’ora di condividerli con voi 📝 Grazie per l’affetto e la stima che ci dimostrate, soprattutto dopo un anno difficile come quello appena trascorso. E per festeggiare il nostro secondo compleanno 🥳🎂 questa settimana alle famiglie in visita al Museo regaleremo la nostra BORSETTA e le MATITE COLORATE 🖍️

XXVI edizione Borghi e Burattini 2021

XXVI edizione Borghi e Burattini 2021

Borghi&Burattini, quest’anno, ha come tema portante Teatro POP. Il Teatro di Figura, nella sua espressione più completa e alta, è da sempre manifestazione viva del sentimento popolare, nonché possibile traduzione, arguta e democratica, del Teatro cosiddetto maggiore. Lontanissimo dalla cristallizzazione temporale tipica del folklore, Il Teatro di Figura è capace di innovazioni drammaturgiche, di senso e di gusto in risposta ai mutamenti dettati dal contesto sociale. Gli spettacoli che compongono la XXVI edizione di Borghi&Burattini sono, pertanto, espressione di una forma di spettacolo complessa che articola, in sé, molteplici dimensioni e soggetti: i testi, i ritmi, la scenografia, la musica, i personaggi e il...

Sostienici con il tuo 5X1000

Sostienici con il tuo 5X1000

Quest’anno lo strumento del 5xmille è ancora più importante e può fare la differenza per Fondazione Benedetto Ravasio, Museo del Burattino e per il mondo della cultura italiana messo a dura prova dall’emergenza Covid-19. Il 5xmille, che non richiede al donatore esborso di denaro, è uno strumento accessibile a tutti. Bastano 3 mosse per destinare il tuo 5×1000 a Fondazione Benedetto Ravasio e Museo del Burattino. 1. CERCA NEL MODULO DICHIARAZIONE DEI REDDITI (Modello Unico, 730, CU) lo spazio: “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. 2. METTI LA TUA FIRMA nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative...

Il museo è chiuso fino al 3 dicembre

Il museo è chiuso fino al 3 dicembre

Vi informiamo a malincuore che resteremo chiusi fino al prossimo 3 dicembre, come previsto dal DPCM del 03/11/2020 (art. 9 comma r) in materia di contenimento del contagio da Coronavirus. In attesa che la situazione torni alla normalità, restiamo a casa ma comunque in contatto con i nostri canali social. Ci risentiamo presto!

Il Museo del Burattino sulla RAI

Il Museo del Burattino sulla RAI

Nella puntata di SAVE THE DATE di venerdì 17 luglio in onda alle 23.00 su RAI5 si parlerà del nostro museo! Saremo in compagnia della Casa Leopardi di Recanati; della mostra “Jim Dine” al Palazzo delle Esposizioni a Roma; delle Schegge Antiteatrali con “La mafia siamo noi”; delle letture di Dante di Franco Ricordi; de I Luoghi del Cuore FAI con il Sacro Monte di Crea; di Daniele Mencarelli con il suo ultimo libro “Tutto chiede salvezza”. Buona visione!