Didattica
PROPOSTE
Per le scuole
Il Museo del Burattino propone dei percorsi didattici per la scoperta e la conoscenza del teatro delle figure animate per scuole di ogni ordine e grado. I laboratori si rivolgono, in particolare, al secondo ciclo della Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di Primo Grado.
I percorsi si compongono di due momenti:
- visita guidata al museo, propedeutica al laboratorio: fornisce gli strumenti di base per la conoscenza del ricco e vasto mondo del Teatro delle Figure Animate;
- laboratorio condotto da burattinai e performer professionisti, sotto la cui guida, alunni e studenti realizzano “figure”, frutto della creatività e delle nozioni apprese in sede di visita.
I percorsi didattici possono essere fruiti sia all’interno del Museo del Burattino sia nel formato e-learning. Ove richiesto dalla Scuola sarà possibile adottare una soluzione mista che preveda la visita guidata in Museo e il laboratorio didattico su piattaforma digitale.
È, inoltre, possibile progettare un laboratorio pluridisciplinare da svolgersi a scuola, sia in presenza che a distanza, con la messa a disposizione di materiali teorici e pratici, condotto da esperti del settore.
Per le Scuole secondarie di secondo grado e le Accademie di Belle Arti, è possibile costruire delle proposte ad hoc, in collaborazione con il docente d’indirizzo.
I percorsi di visita e laboratorio sono attivabili per minimo 15 studenti e per un massimo di 25.
Nel caso di più classi è possibile organizzare più turni nella stessa giornata.


Le proposte didattiche sono:
Visite animate al Museo
Di e con Luca Loglio e Gabriele Codognola
I partecipanti, guidati da un burattinaio e dal curatore del Museo, conoscono i personaggi principali del Teatro dei Burattini. In un percorso che intreccia storia, aneddoti, curiosità e dove i burattini prendono vita il pubblico viene stimolato a comprende la magia e il fascino di questa arte tanto antica quanto a noi contemporanea.
Durata: 45 minuti
Età: + 4 anni
Arte in azione con Pacì Paciana
Con Lavinia Marcu
Seguendo l’istinto di Pacì Paciana realizzeremo con pennelli colorati il nostro sentiero in un bosco inventato. Lungo il cammino incontreremo degli oggetti, che circonderemo per segnare il nostro passaggio. Poi, all’interno della mappa lasceremo l’indizio di un tesoro. Ciascuno sceglierà un oggetto, lo alzerà e nel cerchio creato dalla scia dei pennelli disegneremo un tesoro che un altro avventuriero potrebbe incontrare ripercorrendo i nostri indizi. Il lavoro collettivo realizzato dal gruppo-classe potrà essere portato ed esposto a scuola, come ricordo dell’esperienza vissuta in museo.
Tipologia: Visita guidata al museo e laboratorio
Durata: Massimo 2 ore
Età: Ultimo anno scuola infanzia (5-6 anni) e 1°-2° anno scuola primaria
Scheda della proposta
Invenzioni da maghi e streghe per creare mostri
Con Lavinia Marcu
I soggetti fantastici sono frutto della creatività, che può crescere a partire da un gioco di invenzione di parole, il cosiddetto “binomio fantastico” di Gianni Rodari. Tanti sacchetti quante le parti del corpo custodiranno diversi nomi di animali: ogni bambino ne pesca uno da ciascun sacchetto, per dare vita poi con cartone, forbici e tempere colorate a un animale tutto inventato. Quando le parti saranno composte tra loro con i fermacampioni, ci divertiamo a scegliere il nome: dividiamo in sillabe le parole dei diversi animali che abbiamo pescato all’inizio e le mischiamo fino a trovare il nome al nostro nuovo animale fantastico.
Tipologia: Visita guidata al museo e laboratorio
Durata: Massimo 2 ore
Età: 3°-4°-5° anno scuola primaria
Scheda della proposta
Caccia ai tesori del Museo
Con Emma Zanotti
I partecipanti alla caccia al tesoro diventeranno giovani archivisti alle prese con la ricerca di alcuni documenti perduti, ma essenziali per il nostro museo. Divisi in diverse squadre, si cimenteranno a risolvere indizi ed enigmi che li condurranno all’interno dei diversi spazi del museo, in cui daranno prova attraverso delle tappe di gioco non solo della loro capacità logica, ma anche della comprensione della visita precedentemente
fatta, aiutandosi con la lettura delle didascalie presenti nelle sale.
Tipologia: Visita guidata al museo con l’archivio e caccia al tesoro
Durata: 2 ore – 2 ore e mezza
Età: 7-11 anni
Scheda della proposta
Giusti abbinamenti per Re e Regine
Con Lavinia Marcu
Dopo una introduttiva visita guidata, sperimenteremo la tecnica dell’acrylic pouring, per apprendere attraverso l’esperienza artistica a riconoscere le differenze tra un’opera figurativa, come un fondale di una baracca da burattinaio, e un’opera astratta, caratterizzante l’arte contemporanea.
Tipologia: Visita guidata al museo e laboratorio
Durata: Massimo 2 ore
Età: Scuola secondaria di primo grado
Scheda della proposta
Per informazioni, costi e organizzazione contattare Fondazione Benedetto Ravasio:
museo@fondazioneravasio.it
Tel. +39 375 5477 303