Accademia Carrara, Piazza G. Carrara, 82 Bergamo,24121Italia
Carrara&Burattini Visita guidata teatralizzata Lunedì 20 febbraio ore 15.00 Accademia Carrara Piazza Giacomo Carrara, 82 Compagnie presenti per Carrara&Burattini: Compagnia Carlo Colla & Figli (Milano); La Voce delle Cose (Bergamo); Annarita Colucci e Valeria D'Angela, Illoco Teatro (Roma); Irene Vecchia con Cristina Vetrone (Napoli); Sophie Hames (Bergamo-Liegi).
Accademia Carrara, Piazza G. Carrara, 82 Bergamo,24121Italia
Carrara&Burattini Visita guidata teatralizzata Lunedì 20 febbraio ore 16.00 Accademia Carrara Piazza Giacomo Carrara, 82 Compagnie presenti per Carrara&Burattini: Compagnia Carlo Colla & Figli (Milano); La Voce delle Cose (Bergamo); Annarita Colucci e Valeria D'Angela, Illoco Teatro (Roma); Irene Vecchia con Cristina Vetrone (Napoli); Sophie Hames (Bergamo-Liegi).
Accademia Carrara, Piazza G. Carrara, 82 Bergamo,24121Italia
Carrara&Burattini Visita guidata teatralizzata Martedì 21 febbraio ore 10.30 Accademia Carrara Piazza Giacomo Carrara, 82 Compagnie presenti per Carrara&Burattini: Compagnia Carlo Colla & Figli (Milano); La Voce delle Cose (Bergamo); Annarita Colucci e Valeria D'Angela, Illoco Teatro (Roma); Irene Vecchia con Cristina Vetrone (Napoli); Sophie Hames (Bergamo-Liegi).
Accademia Carrara, Piazza G. Carrara, 82 Bergamo,24121Italia
Carrara&Burattini Visita guidata teatralizzata Martedì 21 febbraio ore 11.30 Accademia Carrara Piazza Giacomo Carrara, 82 Compagnie presenti per Carrara&Burattini: Compagnia Carlo Colla & Figli (Milano); La Voce delle Cose (Bergamo); Annarita Colucci e Valeria D'Angela, Illoco Teatro (Roma); Irene Vecchia con Cristina Vetrone (Napoli); Sophie Hames (Bergamo-Liegi).
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Le farse di Arlecchino Paolo Papparotto (Treviso) Martedì 21 febbraio ore 15.30 Auditorium Ermanno Olmi - Via Sora, 4 Museo del Burattino - Via Torquato Tasso, 8 Prenotazione consigliata. Sono quattro pezzettini brevi, tratti da lazzi della Commedia dell'Arte, con le tradizionali maschere: Arlecchino, Pantalone, Brighella e Colombina. A seguire, visita al Museo con i biscotti del Bigio.
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
In viaggio verso la Commedia dell’Arte Incontro Venerdì 24 febbraio ore 17.30 Museo del Burattino Via Torquato Tasso, 8 e diretta streaming Intervengono: Claudio Gotti, Ricercatore su tradizioni popolari, Marco Rota, Regista, con gli attori di Teatro Viaggio
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Le maschere e i caratteri nella Commedia dell’Arte Incontro Sabato 25 febbraio ore 10.30 Museo del Burattino Via Torquato Tasso, 8 e diretta streaming Intervengono: Sarah Sartori, Paola Piizzi e Walter Valeri, Museo internazionale della Maschera “Amleto Sartori”, Francesca Cecconi, Docente di Teatro di Figura presso l’Accademia di Verona, Marco Zoppello, Stivalaccio Teatro – Modera: Marco Rota, Regista.
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
A cura di VALERIO ALDRIGHI – 5 incontri settimanali di tre ore (totale 15 ore). Sabato 25 febbraio, 04/11/18/25 marzo Museo del Burattino – dalle ore 15.00 alle 18.00 Quota di iscrizione: € 240 di cui € 100 all’atto dell’iscrizione e € 140 a inizio corso. Il laboratorio di scultura del burattino tradizionale si presenta come un viaggio per conoscere tutti i passaggi necessari alla realizzazione delle teste di legno. Ideazione del carattere e disegno del personaggio. Sagomatura…
Commedia dell’Arte e Teatro Sostenibile Incontro in collaborazione con Fondazione della Comunità Bergamasca Sabato 25 febbraio ore 17.00 (diversamente da quanto indicato a stampa) Collegamento in diretta streaming con Bologna - Fraternal Compagnia APS, sede centrale dei festeggiamenti della XIV Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte. Intervengono: Marco Rota, Regista – Italia, Carlo Boso, Direttore de L’Académie internationale des Arts du spectacle – Francia, Felipe Crawford, Direttore del Festival Internaciontal de Lisbonne – Portogallo, Lluis Graes, Direttore del Festival de Mimo…