Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Venerdì 9 febbraio - ore 16:45 Visita animata al Museo del Burattino con Gabriele Codognola (Bergamo) Museo del Burattino Prenotazione consigliata. Partecipazione gratuita con biglietto di ingresso al Museo 5 euro, ridotto 3 euro. Nuovo format per le divertentissime visite guidate animate in cui il pubblico, guidato dal giovane burattinaio Gabriele Codognola, potrà visitare il Museo scoprendo le sue maschere e i suoi personaggi. Segue merenda con i biscotti di Bigio.
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Sabato 10 febbraio - ore 10.30 e 11.30 Visite animate al Museo del Burattino con Gabriele Codognola (Bergamo) Museo del Burattino Prenotazione consigliata. Partecipazione gratuita con biglietto di ingresso al Museo 5 euro, ridotto 3 euro. Nuovo format per le divertentissime visite guidate animate in cui il pubblico, guidato dal giovane burattinaio Gabriele Codognola, potrà visitare il Museo scoprendo le sue maschere e i suoi personaggi. Segue merenda con i biscotti di Bigio.
Spazio Viterbi, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,
BG
24121Italia
Sabato 10 febbraio - ore 16.00 e 17.00 Spettacolo: Storie di Pulcinella, di e con Lisa Bencivenni (Firenze) Spazio Viterbi Prenotazione consigliata. Per tutti, dai 3 anni – Biglietto 5 euro, ridotto 3 euro. Lo spettacolo affonda le radici nel ‘500, nel linguaggio dei guitti di strada e dei saltimbanchi, creando divertenti momenti di interazione con il pubblico: si riderà insieme delle paure e si scoprirà come affrontare la precarietà della vita con una pernacchia!
Auditorium Ermanno Olmi, Via Gennaro Sora, 4 Bergamo,Italia
Lunedì 12 febbraio - ore 16.00 e 17.00 Spettacolo: Un po' di Pulcinella, di e con Marcello Ricci (Milano) Auditorium Ermanno Olmi Prenotazione consigliata. Per tutti, dai 3 anni – Biglietto 5 euro, ridotto 3 euro. Pulcinella, nell’intento di dedicare una serenata a Teresina, richiama invece un feroce cane e altri personaggi; si innescano così una serie di situazioni comiche e grottesche che attraverso un teatro classico, in apparenza semplice, richiamano simboli e significati arcaici.
Auditorium Ermanno Olmi, Via Gennaro Sora, 4 Bergamo,Italia
Martedì 13 febbraio - ore 14:30 Tin! Tun! Tam! Laboratorio musicale con Teatro Pane e Mate (Milano) Auditorium Ermanno Olmi Ingresso gratuito. Prenotazioni su Eventbrite.it Laboratorio musicale per bambini e bambine. Speciale Carnevale – Programmazione in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo – rete Che spettacolo il 2024!
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
“Un viaggio nel mondo delle figure” La vita delle cose materiali in teatro. Conferenza pubblica con Lui Angelini Sabato 2 marzo alle ore 15.00 al Museo del Burattino di Bergamo, il maestro e artista Luì Angelini terrà una conferenza pubblica dal titolo “Un viaggio nel mondo delle figure. La vita delle cose materiali in teatro”. Primo di una serie di conferenze, l’appuntamento con Luì Angelini sarà un momento di formazione e conoscenza del mondo del teatro di animazione e…
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Sabato 11 maggio alle 16.00 al Museo del Burattino si terrà la presentazione del libro Il teatro di burattini nell'educazione e nella formazione della persona, con l'autrice Roberta Navoni. Pubblicato da Marcianum Press – Edizioni Studium, il testo valorizza la tradizione artistica del teatro dei burattini, mostrando quanto questa forma di arte costituisca un elemento rilevante della cultura popolare di uno specifico territorio e contesto. L’autrice analizza il teatro dei burattini scandagliandone la storia, il ruolo psicologico, pedagogico, culturale e sociale, mettendo in mostra…
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Inaugura venerdì 17 maggio alle ore 16.00 al Museo del Burattino la mostra “Oggetti a teatro” a cura di Luì Angelini e Paola Serafini nell’ambito del loro progetto di ricerca La voce delle cose. L’originalissima e suggestiva mostra si compone di materiali di scena di spettacoli e performance di repertorio della storica compagnia Assondelli & Stecchettoni e del successivo progetto La voce delle cose di Luì Angelini e Paola Serafini, nonché di altri oggetti frutto della ricerca che i due artisti hanno condotto sui significati evocativi delle cose…
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Inaugura sabato 2 novembre al Museo del Burattino la mostra I Burattini Losa. Una storia di famiglia dedicata alla Famiglia e Compagnia Losa. L’esposizione, con la curatela di Luca Loglio, racconta il patrimonio burattinesco della famiglia Losa di Cisano Bergamasco, una delle collezioni più antiche tra quelle delle compagnie bergamasche. La mostra, esposta fino al 31 dicembre, si sviluppa intorno al tema narrativo del repertorio dei Losa grazie alla valorizzazione non solo della parte legata all’oggetto teatrale - burattini, scene, oggetti di scena - ma anche…
23 Dicembre 2024 @ 15:30 - 24 Dicembre 2024 @ 18:00
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Lunedì 23 dicembre e Martedì 24 dicembre ore 15.30 e ore 17.00 NATIVITÀ CON FIGURE spettacolo di teatro di oggetti di e con Luì Angelini e Paola Serafini Il presepio è un evento visivo al confine fra teatro e arte figurativa. Una leggenda vuole che l'ideatore del presepio sia stato Francesco d'Assisi e che l'abbia realizzato con quello che aveva a disposizione. Così anche questo presepio è realizzato lavorato con materiali di recupero, ricostruendo con questi ambienti e personaggi gli…