Le avventure di Gioppino Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola (BG) Venerdì 25 agosto ore 20.45 Viale Rimembranze, Bonate Sotto Spettacolo In caso di maltempo: Centro Sportivo, Via Garibaldi 15 Gioppino si ritrova coinvolto in una serie di calamità. Oltre al suo amico Brighella che lo tormenta di scherzi e un’anziana signora pluriottantenne decisa a sposarlo, viene catapultato su un’astronave diretta verso Marte, con un obiettivo ben preciso: salvare la sua amata Margì.
Arlecchino coto e stracoto d’amore Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola (BG) Sabato 26 agosto ore 16 Cortile del Palazzo Comunale Piazza Castello 2, Castel Rozzone Spettacolo In caso di maltempo: Sala Polivalente Palazzo Comunale, Piazza Castello 2 Arlecchino e Colombina sono innamorati, ma ostacolati dal padre della fanciulla, Pantalon de’ Bisognosi. Egli però desidererebbe per la propria figlia il Capitano Spaccamonti.
Gioppino alla corte del Re di Persia Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola (BG) Domenica 27 agosto ore 20.45 Frazione Molini di Colognola Piazza Santissimo Redentore, Casazza Spettacolo In caso di maltempo: Trattoria Corona, Via VIttorio Emanuele, 4 Gioppino, rimasto senza soldi né lavoro, imbrogliato da quel furbacchione di Brighella deciderà di chiedere l’elemosina. Gli apparirà in aiuto un mago buono che lo condurrà in Persia per liberare la principessa Rosaura, rapita da un malefico mago.
A regola d’arte Mimmo Cuticchio intervistato da Francesca Cecconi Giovedì 31 agosto ore 17.30 Museo del Burattino Via Torquato Tasso 8, Bergamo Incontri con i protagonisti della scena In presenza e in streaming sulle pagine FB di Fondazione e Museo del burattino Attore e registra teatrale, importante erede della tradizione dei cuntisti siciliani e dell’Opera dei Pupi. Nel 1973 apre a Palermo il Teatro dei Pupi Santa Rosalia. Nel 1977 fonda l’associazione “Figli d’arte Cuticchio”, che si prefigge di salvaguardare l’arte dell’Opera dei…
Cùntami. Mimmo Cuticchio Giovedì 31 agosto ore 18.30 Museo del Burattino Via Torquato Tasso 8, Bergamo Inaugurazione mostra Mostra aperta dal 31 agosto al 2 settembre Un percorso tra i personaggi iconici del repertorio della Compagnia Cuticchio e del Teatro dell’Opera dei Pupi palermitani.
Sulle vie dell’inferno Regia di Mimmo Cuticchio Giovedì 31 agosto ore 20.45 Esterno Notte Via Torquato Tasso 4, Bergamo Proiezione documentario con la presenza del regista Intero 3,50 € In caso di maltempo: Auditorium, Piazza della Libertà In collaborazione con Lab80 Nelle vene della Sicilia, seguendo i passi di Dante e Virgilio: i pupi di Mimmo Cuticchio rileggono la Divina Commedia.
L’infanzia di Orlando Famiglia d’Arte Cuticchio (PA) A seguire, assegnazione VI Premio Giuseppina e Benedetto Ravasio alla Carriera Venerdì 1 settembre ore 20.45 Cineteatro Qoelet Via Leone XIII 22 Spettacolo, età consigliata da 5 anni Biglietti 10 €, bambini e studenti 7 € Prenotazioni su Eventbrite.it Il mito dell’invincibile eroe Orlando non si limita a quando, primo paladino di Carlo Magno, compie le gesta più mirabolanti. La leggenda vuole che sin dalla più tenera età abbia fatto vedere di che…
Gioppino al castello del terrore Baraca & Böratì di Pietro Roncelli e Gabriele Codognola (BG) Venerdì 1 settembre ore 21 Oratorio Via Don Seghezzi, Almenno San Bartolomeo Spettacolo In caso di maltempo: Cineteatro CT Blu c/o Oratorio Il Castello del Conte Tartaglia è infestato dai fantasmi. Ogni notte spiriti maligni e urla dell’oltretomba pervadono i corridoi. Gioppino viene assunto come Guardiano del Castello.
La pazzia di Orlando Famiglia d’Arte Cuticchio (PA) Sabato 2 settembre ore 20.45 Cineteatro Qoelet Via Leone XIII 22 Spettacolo, età consigliata da 5 anni Biglietti: 10 €, bambini e studenti 7 € Prenotazione Eventbrite Quando Orlando scopre che Angelica si è innamorata di un altro uomo, e per di più non di un guerriero ma di un semplice soldato, impazzisce.
L’epopea garibaldina Mimmo Cuticchio in dialogo con Lorenzo Pezzica Domenica 3 settembre ore 18.00 Museo delle Storie di Bergamo Convento di San Francesco, Sala Capitolare Piazza Mercato del Fieno 6/a – Bergamo Alta Incontro Prenotazioni su Eventbrite.it In collaborazione con Museo delle Storie di Bergamo Dialogo tra Mimmo Cuticchio e lo storico Lorenzo Pezzica, sull’Unità d’Italia, i Mille e il Teatro di Figura, con azione partecipata del pubblico.