A regola d’arte. Incontri con i protagonisti della scena Veronica Ambrosini e Patrizio Dall’Argine Venerdì 2 luglio ore 16 Museo del Burattino Via T. Tasso 8, Bergamo Burattinai e drammaturghi. Incontro
A regola d’arte. Incontri con i protagonisti della scena Veronica Ambrosini e Patrizio Dall’Argine Venerdì 2 luglio ore 16 Museo del Burattino Via T. Tasso 8, Bergamo Burattinai e drammaturghi. Incontro
A regola d’arte. Incontri con i protagonisti della scena Emanuele Luzzati a 100 anni dalla nascita Paola Ratto e Pietro Fabbri (Teatro della Tosse) Alice Guarente (Fondazione Teatro Donizetti) Sabato 11 settembre ore 20 Cortile Palazzo della Provincia Via T. Tasso 8, Bergamo Incontro
A regola d’arte. Incontri con i protagonisti della scena Bruno Bozzetto Venerdì 17 settembre ore 17 (non come precedentemente comunicato alle 16) Museo del Burattino Via T. Tasso 8, Bergamo Animatore, disegnatore e regista. Incontro
VI Premio Pina e Benedetto Ravasio alla carriera. A regola d’arte. Incontri con i protagonisti della scena Paola Serafini e Luì Angelini Sabato 18 settembre ore 17 Museo del Burattino Via T. Tasso 8, Bergamo Performer, docenti e teorici del Teatro degli Oggetti. Incontro
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Rimandato a Carnevale 2022 Venerdì 26 Novembre · ore 17.00 Museo del Burattino In presenza e in streaming FB @Museodelburattino Natale Panaro In dialogo con Luca Loglio Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Scultore che da sempre si dedica al Teatro di Figura e al Teatro per ragazzi. Ha realizzato le scenografie de “L’Albero Azzurro” e di altri programmi televisivi per bambini. Tiene regolarmente laboratori e masterclass, per professionisti del settore e appassionati, sulle maschere e sulla scultura dei burattini.
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
Venerdì 3 Dicembre · ore 17.00 Museo del Burattino In presenza e in streaming FB @Museodelburattino Riccardo Giacconi In dialogo con Anna Fumagalli Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Artista e regista marchigiano, nel 2021 ha presentato alla Mostra internazionale del cinema di Venezia “Diteggiatura”, un film-documentario che racconta un anno trascorso seguendo la Compagnia marionettistica “Carlo Colla & Figli”, una delle più antiche e famose del mondo. Il loro spazio di Milano ospita più di tremila marionette, con volti e…
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
A regola d’arte Mauro e Andrea Monticelli - Teatro del Drago Intervistati da Sergio Ravasio - Presidente di Fondazione Benedetto Ravasio Domenica 11 Dicembre ore 11.30 In presenza e in streaming FB @Museodelburattino Auditorium Piazza della Libertà Bergamo I fratelli Mauro e Andrea Monticelli, di una delle più antiche famiglie di burattinai e marionettisti, attiva fin dalla prima metà del XIX secolo, raccontano la compagnia Teatro del Drago. L’attività prevalente è produrre e distribuire teatro di figura, incentrato sulla tradizione…
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
A regola d’arte Riccardo Pazzaglia (BO) Venerdì 30 giugno ore 17.30 Museo del Burattino Via Torquato Tasso 8, Bergamo Incontri con i protagonisti della scena In presenza e in streaming sulle pagine FB di Fondazione e Museo del burattino Burattinaio per vocazione, è l’ultimo allievo del maestro Demetrio ‘Nino’ Presini (1918-2002). Dopo aver conseguito il diploma di scenografo maestro d’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 1991 avvia un percorso artistico il cui obiettivo primario è la rinascita del teatro dei…
Museo del Burattino, via Torquato Tasso, 8 Bergamo,Italia
A regola d’arte Mimmo Cuticchio intervistato da Francesca Cecconi Giovedì 31 agosto ore 17.30 Museo del Burattino Via Torquato Tasso 8, Bergamo Incontri con i protagonisti della scena In presenza e in streaming sulle pagine FB di Fondazione e Museo del burattino Attore e registra teatrale, importante erede della tradizione dei cuntisti siciliani e dell’Opera dei Pupi. Nel 1973 apre a Palermo il Teatro dei Pupi Santa Rosalia. Nel 1977 fonda l’associazione “Figli d’arte Cuticchio”, che si prefigge di salvaguardare l’arte dell’Opera dei…